ALL ON FOUR
Il metodo All-on-four viene applicato in pazienti con mascelle nude o in casi di presenza di un determinato numero di denti soggetti a parodontite o tali da non poter sostenere una protesi fissa e pertanto inusabili. Può venire applicato sia per la mascella inferiore che superiore.
All on four, come dice il nome, implica il posizionamento di una sequenza dentale completa in una mascella, su quattro impianti. È un ponte dentale fisso, composto da 12 denti, che viene fissato, con dei bulloni, ai quattro impianti e viene quindi fissato alla mascella che mantenendolo permanentemente nella cavità orale.
Il ponte può essere rimosso solo durante i regolari controlli dentistici. Il dentista poi lo separa dall'impianto per eseguire l'igiene orale professionale, e il ponte viene re-installato nella cavità orale e fissato nuovamente agli impianti.
La tecnica all on four è utilizzata sui pazienti con mascelle senza denti o dove c'è ancora un certo numero di denti nelle mascelle, ma non può essere usato per creare una protesi fissa.con parodontide o qualche altro caso. In questi casi, i denti devono essere rimossi, il che si traduce in mascelle senza denti.
Può essere applicata alla mascella superiore e inferiore.
Fondamentalmente, questa è di solito una tecnica che fornisce un compromesso tra mascelle senza denti e protesi fisse su impianti quando non c'è abbastanza massa ossea per l’inserimento di un numero sufficiente di impianti affinché si crei un ponte dentale classico sugli impianti, e quando l'aumento e il trapianto del tessuto osseo non è possibile o se il paziente non lo vuole.
Vantaggio - Rispetto alla classica protesi dentale completa, il vantaggio del metodo All on four è che è una protesi fissa, stabile e che non deve essere estratta dalla bocca come accade per qualsiasi ponte dentale fisso.
È anche molto più elegante della classica protesi dentale completa e copre solo la cresta dentale. Questo è particolarmente visibile nella mascella superiore perché non copre l'intero palato come fa la protesi completa. Ciò preserva il senso del gusto e del tatto e offre il massimo comfort in bocca.
Un altro vantaggio (rispetto ai ponti classici sugli impianti senza denti) è che per il metodo All on four è necessario un numero inferiore di impianti e che non è necessaria alcuna procedura di sostituzione ossea. Questo semplifica la procedura, accelera il recupero del paziente ed è commercialmente meno oneroso per il paziente (si noti che è sempre più sicuro utilizzare un numero maggiore di impianti, se possibile).
Caratteristica distintiva del metodo All-on-four
Nel caso di mascelle senza denti, il riassorbimento osseo (perdita ossea) è più significativo nell'area molare, mentre nell'area premolare l'osso di solito rimane sufficientemente preservato per il posizionamento dell'impianto.
Un'ulteriore caratteristica di questo metodo è che gli impianti vengono posizionati ad una certa angolazione nell'area dei premolari e dei molari anteriori. La mancanza di osso nel segmento della mascella posteriore è quindi compensata, con conseguente elevata fermezza dell'impianto e resistenza alla pressione masticatoria.
Immediatamente dopo l'intervento chirurgico, gli impianti posizionati in questo modo possono essere appesantiti da protesi fisse temporanee composte da tutti e 12 i denti (necessari per il normale funzionamento del sistema di masticazione) ed esteticamente all’avanguardia. A tre mesi dall'inserimento dell'impianto, vengono posizionate le protesi permanenti.
Denti in un giorno
Usando il metodo all-on-four, in un giorno e in anestesia locale, rimuoviamo in modo indolore i denti rimasti protesicamente inutili o le radici residue, se presenti. Successivamente, procediamo con il posizionamento di quattro impianti nelle mascelle senza denti e, subito dopo, creiamo protesi fisse contenenti tutti i denti e le fissiamo agli impianti posizionati. Contemporaneamente, durante la stessa visita (se necessario), produciamo anche un modello della cresta dentale per il corretto allineamento delle protesi permanenti fisse.
I due impianti frontali vengono montati verticalmente alla seconda posizione molare sinistra e destra, e due impianti posteriori vengono posizionati con un angolo di 45 gradi ed escono dall'osso nella quinta area del dente, su ciascun lato della mascella.
I denti acrilici temporanei (un tipo di materiale plastico biocompatibile per la produzione temporanea di denti) vengono creati immediatamente dopo il posizionamento dell'impianto.
Impianti permanenti definitivi (finali)
Quando la coalescenza tra gli impianti e le ossa mascellari si completa, generalmente dopo tre mesi, i bulloni vengono rimossi facilmente e senza dolore, rilasciando le protesi provvisorie che vengono estratte dalla bocca. Di solito si fa tutto questo in una sola visita. Viene presa un'impronta per le protesi definitive, le protesi provvisorie vengono fissate con bulloni sugli impianti ed installate mentre vengono create le protesi definitive.
Quando le protesi permanenti sono completate, le protesi provvisorie vengono estratte dalla bocca e le protesi definitive vengono fissate permanentemente in bocca, con i bulloni.
Le protesi definitive, utilizzando il metodo All on four, possono essere create con diversi tipi di materiali:
- ponte composito con 12 denti, su 4 impianti: una variante base con un'ottima estetica, fermezza e durata
- ponte in metallo-ceramica con 12 denti, su 4 impianti: eccellente estetica, fermezza, durata e biocompatibilità
- ponte in zirconia-ceramica con 12 denti, su 4 impianti: estetica, precisione, fermezza, durata e massima biocompatibilità.
La zirconia-ceramica è il materiale migliore nell'odontoiatria estetica odierna.
All-on-six
Il metodo All on six è una protesi fissa con tutti i denti, posizionata e fissata su 6 impianti su ossa mascellari senza denti. A differenza del metodo All on four, con il metodo All on six, oltre ai 4 impianti nell'area premolare, 2 impianti aggiuntivi vengono posizionati nell'area molare, un impianto su ciascun lato.
La procedura successiva per la creazione di protesi temporanee e permanenti è la stessa del metodo All on four.
Bisogna sempre dare la priorità al metodo All on six. Dato che è meglio inserire il maggior numero di impianti possibile nella parte anteriore e posteriore della mascella senza denti.
Disponendo il maggior numero di impianti possibile, è possibile ottenere una distribuzione della pressione masticatoria più accurata e un carico significativamente inferiore sui singoli impianti. Tutto ciò influisce sulla durata dell'impianto e riduce significativamente il rischio di perdita dell'impianto.