ENDODONZIA


La terapia endodontica, ovvero il trattamento della radice del dente, è un intervento microchirurgico mediante il quale vengono rimossi i resti di polpa dentale infiammata o infetta dal canale radicolare, dopodiché questo viene riempito con materiale bioinerte per evitare che l'infezione si propaghi dal canale radicolare ai tessuti vicini, al parodonto e all'osso circostante, e in tal modo curare e conservare il dente.

Il trattamento endodontico è completamente indolore e si svolge in anestesia locale.

Fino a poco tempo fa, sfortunatamente, era pratica comune rimuovere i denti malati, causando gravi disfunzioni al sistema masticatorio e difetti estetici in questi pazienti, soprattutto se i denti persi non venivano sostituiti prontamente.

L'infezione della polpa dentale o pulpite è comunemente causata dallo sviluppo di una carie sul dente. Può anche verificarsi a seguito di un trauma dentale o può estendersi dalla tasca parodontale alla polpa dentale e quindi infettarla.

Se il processo infiammatorio della polpa dentale non viene trattato, potrebbe insorgere un'infezione nell'osso del dente, manifestandosi con un granuloma o la formazione di cisti. Nei casi più gravi, può verificarsi un gonfiore sul viso con la comparsa di ascessi, che possono portare a problemi di salute più gravi.

 

Durata della procedura endodontica  

La chirurgia endodontica cerca sempre di essere il meno invasiva possibile, limitando il numero delle visite a un solo appuntamento, se fattibile. In determinati casi di forte infiammazione e cura del granuloma il trattamento necessita di più visite, che comunque tentiamo di effettuare nel tempo minimo, con quante meno visite.

Nell'endodonzia moderna, sono scomparsi da tempo i trattamenti dentali della durata di mesi, in quanto è stato dimostrato che il più delle volte erano inutili e anzi controproducenti con conseguenze negative sull'esito del trattamento endodontico.

Polpa dentaria
La polpa dentaria è un tessuto molle situato all'interno della camera pulpare e dei canali radicolari di ciascun dente. Consiste di vasi sanguigni e nervi, tessuto connettivo e diversi tipi di cellule.

Nei bambini, la polpa dentaria ha un ruolo molto importante in quanto contribuisce alla crescita e allo sviluppo dei denti.

Negli adulti, la sua funzione è principalmente di sensibilità dentale. Grazie alla polpa dentaria avvertiamo la sensazione di calore e freddo, proviamo dolore in caso di traumi o infiammazione dei denti.

Ha anche una funzione riparativa parziale perché può formare tessuti dentali duri. Inoltre, in caso di processi di carie meno aggressivi, può impedire la penetrazione della carie più in profondità e persino interrompere il processo di decadimento.

La polpa dentaria provvede a nutrire il tessuto dentale, anche se il parodonto, ovvero il sistema di supporto, fornisce la maggior parte della nutrizione al dente. Questo ci permette di rimuovere la polpa dentaria infetta, ovvero di curare la radice del dente mantenendo al contempo il dente vitale..

Pertanto, quando possibile, è estremamente importante preservare la polpa del dente sana o la vitalità del dente. Soprattutto, dobbiamo essere cauti durante i nostri interventi terapeutici sui denti e non devitalizzare mai il dente immediatamente ("in maniera preventiva per scongiurare il dolore")!

Opzioni della terapia endodontica

Con la terapia endodontica, oltre alla radice del dente, vengono trattati pure i granulomi, le cisti e gli ascessi alla radice. A volte è necessario praticarla in combinazione con un intervento di chirurgia orale, ovvero di apicectomia, il quale è sempre preceduto da un trattamento endodontico del dente.

Ogni dente sottoposto a intervento endodontico è un elemento dentale ancora completamente funzionale e può essere mantenuto come elemento singolo oppure può essere incluso in un lavoro protesico come ancoraggio di un ponte o di un altro elemento protesico.

Ogni dente trattato endodonticamente correttamente è migliore e di qualità maggiore rispetto a qualsiasi impianto e, cosa più importante, economicamente più favorevole per il paziente rispetto al posizionamento dell'impianto, su più livelli.

Pertanto, se possibile, il dente del paziente dovrebbe essere preservato a qualsiasi costo. Per questa ragione è necessario, se possibile, conservare ad ogni costo il dente naturale del paziente; per questo i trattamenti endodontici sono di grande importanza e aiuto.

 

Posizionamento di una corona su denti trattati endodonticamente

La maggior parte dei denti trattati endodonticamente era affetta in precedenza da carie o presentava una grande otturazione e di conseguenza una notevole perdita di tessuto dentale sulla corona del dente. A causa della scarsa nutrizione in seguito alla perdita della polpa dentaria, il dente trattato perde con il tempo umidità e elasticità e diventa fragile e può anche diventare più scuro, manifestando anche un grave difetto estetico.

Pertanto i trattamenti endodontici devono sempre essere eseguiti con ceramica estetica o corona in zirconio per salvaguardare forza, corretto funzionamento e aspetto estetico.

Procedura endodontica

Rimozione del tessuto della polpa infiammata e infetta, pulizia e espansione del canale radicolare -
È necessario rimuovere i resti del tessuto infiammato e infetto della polpa dentaria, pulire e ampliare il canale radicolare per ottenere una forma regolare conica ed eliminare il tessuto infetto dal canale. L'intervento viene effettuato con strumenti a mano o apparecchi sterilizzati in precedenza. Durante la pulizia del condotto del canale radicolare si utilizzano prodotti antisettici per sciacquare e disinfettare il canale radicolare

Otturazione o riempimento del canale radicolare - opo la disinfezione, il canale radicolare viene asciugato con punte di carta sterili e in seguito riempito con materiale bioinerte che sigilla ermeticamente il canale radicolare per impedire il propagarsi di qualsiasi infezione nel canale o attraverso il canale nell'osso circostante.

Il canale radicolare deve essere riempito completamente perché in caso contrario può svilupparsi un'infezione che può propagarsi nell'osso circostante e portare alla formazione di granulomi, cisti e ascessi nella zona della radice del dente. Inoltre, bisogna fare attenzione a non riempire troppo il canale affinché il materiale bioinerte non si diffonda nell'osso e nelle strutture circostanti come i seni mascellari, oppure i canali ossei attraverso i quali passano i nervi.

 
  

Controllo del riempimento del canale radicolare – per riempire correttamente il canale radicolare è estremamente importante determinare la lunghezza esatta del canale radicolare durante il trattamento endodontico.
Per determinare con precisione la lunghezza del canale radicolare ci serviamo dell'apparecchio elettronico per la misurazione della lunghezza del canale radicolare, il misuratore endodontico.

La lunghezza e la forma del canale radicolare, nonché l'otturazione del canale prima e dopo il trattamento endodontico, vengono controllati mediante l'apparecchio RVG (radiovisiografia) per non lasciare niente al caso e riempire in maniera controllata il canale fino all'estremità.

 

                                                                          

                            Misuratore endodontico                                          Radiovisiografia (RVG)

TXT13: Duljina trajanja endodontskog zahvata - Endodontski zahvat uvijek nastojimo obaviti u što manje posjeta, najbolje u jednom posjetu kad god je to moguće. Nekada kod jakih gnojnih infekcija i kod liječenja granuloma zahvat ipak obavljamo u više posjeta, ali opet uz najmanji mogući broj i unjmanje mogućem vremenu. 
U modernoj i efikasnoj endodonciji odavno je nestao pristup dugotrajnog liječenja zuba koji je trajao mjesecima jer bi to samo još pogoršavalo stvar i često je zbog toga endodontski tretman završavao neuspjehom..

L'otturazione estetica e ricostruzione - dopo il riempimento del canale radicolare viene realizzata un'otturazione estetica, adesiva e composita con la quale viene sostituito il tessuto dentale perso e ricostruita la corona del dente.
In alcuni casi, quando abbiamo una vasta perdita di tessuto della corona dentale, per ripristinare una pressione sufficiente, è necessario incorporare un materiale composito nel canale radicolare dopo il trattamento dentale, per cui facciamo un riempimento composito e lo chiamiamo trattamento post-endodontico.